Canali Minisiti ECM

Piccole dosi di Viagra riducono il richio di cancro al colon

Oncologia Redazione DottNet | 20/03/2018 14:49

Studio su topi: riduce i polipi che possono evolvere in tumore

Conosciuto come farmaco per la disfunzione erettile, ma utilizzato anche nei bimbi prematuri con ipertensione polmonare, il Viagra potrebbe essere utile, in una piccola dose giornaliera, per ridurre il rischio di cancro del colon retto.    In un modello animale si è infatti dimostrato in grado di ridurre della metà la formazione di polipi, un gruppo anomalo e spesso asintomatico di cellule sul rivestimento dell'intestino che possono evolvere in un tumore. Tanto che il prossimo passo potrebbe essere una sperimentazione clinica per il farmaco in pazienti considerati ad alto rischio di cancro del colon retto.    A evidenziarlo è uno studio del Medical College of Georgia della Augusta University, pubblicato su Cancer Prevention Research.  

Introdotto nell'acqua da bere, il Viagra ha mostrato di ridurre i polipi su topi con una mutazione genetica che si verifica anche negli esseri umani, che causa la produzione di centinaia di polipi che predispongono fortemente al tumore. Il farmaco, conosciuto per la sua capacità di rilassare le cellule muscolari lisce intorno ai vasi sanguigni, in modo che possano più facilmente riempirsi di sangue (un aiuto sia per la disfunzione erettile che per l'ipertensione polmonare) secondo i ricercatori può infatti influenzare anche l'epitelio, il rivestimento dell'intestino, riducendo la proliferazione delle cellule che formano i polipi. E' stato anche esaminato un altro farmaco, il linaclotide, usato per trattare la stitichezza e la sindrome dell'intestino irritabile, ma sebbene sia efficace nel ridurre i polipi,l'effetto collaterale comune della diarrea rende improbabile che i pazienti trovino tollerabile l'uso a lungo termine.

pubblicità

fonte: Cancer Prevention Research

Commenti

I Correlati

Allungare i tempi non aumenta i rischi diagnosi tumore o morte

Un articolo pubblicato su “Cancer Gene Therapy” a firma di un pool di esperti dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, fa il punto sul ruolo della sorveglianza nei pazienti con sindrome di Lynch per una diagnosi tempestiva di lesioni precanceros

Selvaggi: "l’importanza della Total Neoadjuvant Therapy come strategia avanzata per alcuni pazienti con specifici marcatori molecolari"

Dolore, sanguinamento, diarrea, ferro basso sono i sintomi precoci

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing